Posizione geografica (testata ponte
di ponente):
Lat. 40° 42' N - Long. 014°
23' E
Cartografia: Piano Nautico I.l.
n. 94.
Autorità Marittima: Ufficio
circondariale marittime TEL 0818611855 - 0818622978 FAX
0818622978
ascolto VHF dalle 08,00 alle 20,00
Ch.16 - 15
*********
![]() |
Molo di ponente
Lungo m. 1410, è costituito da
tre bracci con direzione rispettivamente S, SSE e SE, la sua larghezza
varia da m. 6 a 7.50.
Molo di levante
E' un solo braccio rettilineo, lungo m.
252, largo m. 125 con direzione SW servito da binarione in tutti la sua
estensione. Fra i due moli è la banchina Crocelle, lunga m. 302
e larga m. 14 munita di binario.
L'imboccatura del porto, che si apre a
SE, è di circa m. 300 fra le testate dei due moli, ma è ridotta
a circa m. 200 per la presenza di una secca presso il molo di levante,
segnata da un gavitello con asta e miraglio conico (profondità m.
4.50) e con luce verde.
Parabordi
Sono munite di parabordi la banchina Crocelle
e quella dei molo di levante.
Destinazione banchine
Alla banchina Crocelle si sbarcano merci
varie, alla banchina di levante si scaricano cereali e prodotti chimici
. La banchina di ponente è destinata ad ormeggi di navi chimichiere
con in transito prodotti infiammabili di Categoria "A" e "B", Acrilonitrile
e Metanolo (prodotti classificati tossici per inalazione (T) con frase
di rischio R23 ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 16.02.93),
nonché prodotti classificati tossici con esclusione di quelli ritenuti
altamente tossici (T+). Per quanto attiene l'autorizzazione al transito
di altri prodotti tossici per inalazione (T), diversi da Acrilonitrile
e Metanolo, ma con medesima frase di rischio R23 , la stessa è subordinata
al preventivo NULLA-OSTA del Servizio Chimico del Porto da richiedere prima
della partenza della nave dal porto di caricazione.
Sulla banchina di levante insiste un silos
cerealicolo, della capacità di 60.000 tonn., di proprietà
della SO.LA.CEM.
Mezzi meccanici
Alla banchina di levante esistono due
torri scorrevoli su binarione con annessi aspiratori per la discarica delle
navi destinate ai silos. In testata c'è l'impianto I.SE.CO.L.D.
con capacità di 3.000 tonn. per la discarica di prodotti chimici
attualmente in ampliamento con la costruzione di 3 nuovi serbatoi
Impianto idrico
Due prese d'acqua per il rifornimento
delle navi sono sulla banchina Crocelle, con una portata complessiva di
90 tonn. giornaliere.
Ancoraggi (Ord. 02/2001)
Nell'ambito della rada di Torre Annunziata,
sono individuati le seguenti aree di ancoraggio con i vertici di coordinate:
Area ALFA Area BRAVO Area CHARLIE
Lat. N Long.
E
Lat. N
Long. E
Lat. N
Long. E
A1 | 40° 43'.65 | 014° 26'.00 | B1 | 40° 44'.08 | 014° 25'.70 | C1 | 40° 44'.90 | 014° 26'.23 |
A2 | 40° 44'.08 | 014° 25'.70 | B2 | 40° 44'.36 | 014° 25'.53 | C2 | 40° 44'.09 | 014° 26'.07 |
A3 | 40° 44'.09 | 014° 27'.11 | B3 | 40° 44'.73 | 014° 25'.53 | C3 | 40° 44'.09 | 014° 27'.11 |
A4 | 40° 43'.65 | 014° 27'.00 | B4 | 40° 44'.90 | 014° 26'.23 | C4 | 40° 44'.47 | 014° 27'.16 |
B5 | 40° 44'.09 | 014° 26'.07 |
Nelle predette aree sono individuati i seguenti punti di fonda per:
Punto Lat.N Long.E Ril. Vero - dmg
Navi che trasportano Granaglie | FA1 | 40° 43'.85 | 014° 26'.74 | 016° dmg 0.90 |
FA2 | 40° 43'.88 | 014° 26'.18 | 038° dmg 1.09 | |
Navi che trasportano merci varie non pericolose | FB1 | 40° 44'.30 | 014° 25'.86 | 065° dmg 0.95 |
FB2 | 40° 44'.62 | 014° 25'.70 | 084° dmg 1.04 | |
FB3 | 40° 44'.71 | 014° 26'.00 | 089° dmg 0.78 | |
Navi che trasportano liquidi infiammabili o combustibili, sostanze liquide nocive o prodotti pericolosi | FC1 | 40° 44'.33 | 014° 26'.81 | 021° dmg 0.42 |
FC2 | 40° 44'.28 | 014° 26'.33 | 049° dmg 0.70 | |
FC3 | 40° 44'.60 | 014° 26'.42 | 076° dmg 0.50 |
La zona di mare compresa fra le aree di ancoraggio "ALFA " e "CHARLIE" e la congiungente dei seguenti punti di coordinate :
D1 = 40° 43'.6 N - = 014° 27'.35 E;
D2 = 40° 44'.4 N - = 014° 27.5 E;
D3 = 40° 44'.65 N - = 014° 27'.4 E;
è riservata alla navigazione di atterraggio/allontanamento per l'entrata e l'uscita delle navi dal porto.
OPERAZIONI COMMERCIALI
Compagnia Portuale TEl 0818623157
FAX 0818626683
SERPORT S.r.l. Banchina Crocelle, 1 -
formata da 40 elementi provvede a tutte le operazioni di stivaggio, imbarco,
sbarco e maneggio delle merci;
abilitata a deposito doganale e deposito
I.V.A.
Mezzi in dotazione due gru da 20 tonn.
e 60 tonn. sette carrelli da 4 tonn. a 7 tonn.;
area stoccaggio merci scoperta, recintata
e custodita di 20.000 Mq.
Merci principali
Vengono sbarcate o imbarcate le seguenti
merci: grano, Legno, Carta, agricole e varie.
Bunkeraggio
Si fa bunkeraggio soltanto di combustibili
liquidi per qualsiasi quantitativo.
SERVIZI AUSILIARI DELLA NAVIGAZIONE
Ormeggio CEll.03485813926 / 5 /
7 / 8 TEL.0818705500 FAX 0818711240
Il servizio di ormeggio è effettuato
dal Gruppo Unico Ormeggiatori e Battellieri di Castellammare di Stabia
- Torre Annunziata - Sorrento
Certificata ISO 9001 con sede in Viale
Europa, 160 - Castellammare di Stabia.
Composto da sette elementi dotato di due
imbarcazioni per il trasporto passeggeri e servizio battellaggio.
Rimorchiatori TEL :0815527695
FAX 0815517127
Non esiste in loco una società,
bisogna rivolgersi alla Soc. Rimorchiatori Napoletani che occorre preavvisare
Barcaioli
Gli stessi ormeggiatori esplicano il servizio
di battellaggio
SERVIZI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Servizio postelegrafonico
Gli uffici della posta, del telegrafo
e dei telefono si trovano a breve distanza dal porto.
Servizio sanitario
La libera pratica viene data alle navi
in qualsiasi ora per VHF da Sanimare Napoli.
ELEMENTI IDROGRAFICI
Fondali
Zona di Ponente, sotto le briccole e sino
a centro canale m. 8.60 che arrivano a 8,80 con transito in alta
marea
Zona di Crocelle, ove si ormeggiano abitualmente
di fianco, i fondali variano da m. 5,4 in radice a ciglio di banchina a
m. 7,40 alla distanza di m. 10 dalla radice mantenendosi costanti per quasi
tutta la lunghezza della banchina.
Zona di levante, i fondali variano dai
m. 6 a m. 6,40 per i primi 60 metri dalla radice, per passare poi da m.
9 a m. 10.80 circa.
Boe - Gavitelli
Una gavitello, di colore verde, sormontato
da asta con miraglio conico, segnala il limite foraneo della secca che
si protende dalla testata del molo di levante.
Relitti
Lungo la banchina presso il piazzale centrale
dei secondo braccio del molo di ponente, si trova affondato un motopeschereccio
in fondali di circa m. 6.
Fanali
Sulla testata del molo di Ponente un fanale
rosso, intermittente su torre cilindrica.
Giri di bussola CEll.335452416
TEL.0817715751 FAX.0817715715
Le navi che debbono effettuare giri di
bussola si possono rivolgere direttamente al pilota che occorre preavvisare
ELEMENTI METEOROLOGICI
Maree
Oscillano intorno ai cm. 30.
NOTIZIE TURISTICHE
Per le escursioni sul Vesuvio viene generalmente seguita la via più comoda e più rapida dell'Osservatorio vesuviano che parte da Ercolano; un'altra via non meno interessante e suggestiva e quella che partendo da Torre Annunziata per Boscotrecase percorre il versante sud orientale del monte e raggiunge la quota 1.040 con ripide salite a serpentina che offrono meravigliose visioni panoramiche sul golfo e i suoi dintorni.
Siti di interesse facilmente raggiungibili
dal porto
Scavi di Stabia
e le antiche ville
Terme Stabiane
vecchie e nuove con 28 sorgenti di acque minerali diverse
Scavi archeologici
di Oplonti (casa di Poppea)
Scavi archeologici
di Pompei
Scavi archeologici
di Ercolano
Napoli
Penisola Sorrentina
Penisola Amalfitana
Isole del Golfo
Capri, Ischia Procida
AGENTI MARITTIMI E RACCOMANDATARI
Casa di Spedizioni RUSSO SALVATORE e
C.
Via Bonito, 101
CEll.03356212830 TEL. 0819719993
- 0818787554 FAx0818717462