Il
GRUPPO UNICO ORMEGGIATORI DEI PORTI DI
CASTELLAMMARE
DI STABIA - TORRE ANNUNZIATA - SORRENTO
****
È stato costituito, con decreto della
Direzione Marittima di Napoli n.90 del 15/07/1931, con il nome di Gruppo
Ormeggiatori del Porto di Castellammare di Stabia e riorganizzato con decreto
del Capo del Dipartimento Marittimo di Castellammare di Stabia n.16 del
15/05/1967.
In data 01/08/86 incorporò per fusione
il Gruppo Ormeggiatori del Porto di Castellammare di Torre Annunziata,
già organizzato con decreto 22 del 1967, assumendo la denominazione
di Gruppo Unico Ormeggiatori e Battellieri del Porto di Castellammare di
Stabia e Torre Annunziata.
In data 19/11/97 il Gruppo si trasforma
in Piccola Società Cooperativa sotto la denominazione di Gruupo
Unico Ormeggiatori e Battellieri Porti di Castellammare di Stabia e Torre
Annunziata.
Infine a decorrere dal 18 agosto 2000, con
decreto n.59 dell’8 agosto 2000, il Gruppo estende l’esecuzione del servizio
anche al Porto di Sorrento assumendo la denominazione di “Gruppo Unico
Ormeggiatori e Bracaioli Porti di Castellammare di
Stabia, Torre Annunziata e Sorrento
Piccola
Società Cooperativa a.r.l.”.
Il Gruppo è al momento impegnato
nello svolgimento in esclusiva del servizio di ormeggio e disormeggio
reso obbligatorio, per motivi di sicurezza, per tutte le navi di stazza
lorda superiore alle 500 tonnellate e del servizio di battellaggio merci
e persone.
Il servizio viene assicurato dai soci ormeggiatori,
tutti altamente qualificati, che assicurano l’efficienza del servizio 24
ore su 24.
Dalla data della costituzione non è
mai stata lamentata nessuna inefficienza e tutti gli utenti abituali del
servizio possono attestare l’alto grado di professionalità ed efficienza
del Gruppo .
Nell’arco dei settantadue anni di attività
molteplici sono state le occasioni in cui il Gruppo ha ricevuto particolari
riconoscimenti da parte di autorità sia Civili che Militari.
Il Gruppo Unico Ormeggiatori e Barcaioli
dei Porti di Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Sorrento, compatibile
con le esigenze di gestione, è proiettato verso l’ammodernamento
del parco mezzi nautici e terrestri al fine di garantire una sempre maggior
sicurezza ed efficienza del servizio.
Il Gruppo ha acquisito dal Registro Navale
la certificazione ISO 9002 per la qualità dei propri servizi.

|